venerdì 2 ottobre 2015

Sherwood Anderson

Parziale come ogni autobiografia che si rispetti, Storia di uno scrittore di storie parte dall'esperienza propria di Sherwood Anderson, “un servitore delle parole”, e diventa subito un'assidua e meticolosa circumnavigazione attorno all'idea di scrittura e di letteratura. La coincidenza millimetrica con la vita di Sherwood Anderson fa della Storia di uno scrittore di storie un corso di percezione molto acuto, che parte proprio da dove ha origine tutto: “Nelle strade della città non c'erano racconti a lieto fine come sulle riviste. La vita andava avanti, e fra gli uomini accadevano piccole cose illuminanti. Sulla strada e nella vita delle persone che passavano per quella strada si svolgeva un dramma che sembrava penetrare la vita stessa”. Quella lunga, intensa lezione che è Storia di uno scrittore di storie, ovvero il racconto del raccontare, si sviluppa dall'embrionale certezza che “le parole sono tutto” e poi, per ammissione dello stesso Sherwood Anderson, procede spesso brancolando nel buio perché la materia, “ le vite e i drammi della gente”, resta instabile, e non è molto docile quando viene ingabbiata nella forma predestinata alla pagina. In più, c'è una questione di stile: le storie le scrive lo scrittore, le filtra attraverso la sua sensibilità e quella di Sherwood Andeson è quasi un rivendicazione sindacale: “I miei racconti, narrati e non narrati, ne sono pieni: fughe in acqua, al buio, su una barca che non tiene, fughe da situazioni complesse, dalla mediocrità, dalle pretese, dalla seriosità pomposa dei mezzi artisti. Quale scrittore di racconti non ha una passione per le fughe? Sono l'aria stessa che respiriamo”. E' in quell'attimo fugace che l'inafferrabile diventa visibile, quando la scrittura si manifesta perché “le frasi sono come le finestre nelle case. Improvvisamente un velo viene strappato, e tutte le bugie, tutti gli imbrogli che riguardano la vita scompaiono per un momento”. La ricchezza e in fondo l'estrema sintesi della Storia di uno scrittore di storie è tutta lì, in quell'istante in cui Sherwood Anderson si presenta così: “Sto cercando di raccontarvi la storia di un momento e, in quanto narratore, mi viene da pensare che tutta la vita non sia fatta altro che di momenti. Viviamo solo in rari momenti. Volevo uscire dalla porta e allontanarmi. L'americano è rimasto un vagabondo, un uccello migratore non ancora pronto a costruirsi il nido. Tutte le nostre città sono provvisorie, come le case in cui viviamo”. Il rapporto tra Sherwood Anderson, americano tra gli americani, e l'America, dove qualcosa “è andato storto fin dall'inizio”, è complicato dal tentativo di raccontare quel “guazzabuglio” che è l'America stessa. Molte delle sue impressioni, disseminate lungo tutto l'arco della Storia di uno scrittore di storie formano, nell'insieme, una visione articolata, e per niente edulcorata. La lunga dissertazione comincia con la constatazione di essersi ficcati “in un buco senza uscita. Puntavamo a essere superuomini ed è saltato fuori che siamo figli di uomini che dopo tutto non erano così diabolici. Non possiamo biasimarci se siamo riluttanti a scoprire ciò che vi è di umano in noi”. La sua è una conoscenza a livello antropologico, minuziosa e non casuale: “Il vero americano sapeva qualcosa dei fatti, ma nulla dei sentimenti; seguiva la legge alla lettera, ma non ne percepiva la sostanza”. Sherwood Anderson non si esclude dall'abbaglio che è implicito alla fondazione di una nazione, ma è già qualcosa: “Noi americani dovevamo cominciare a stare fermi, nella nostra terra, perlomeno con lo spirito. Dovevamo accettare la nostra materia, affrontarla”, e invece no. E' proprio lì che la versione di Sherwood Anderson si fa molto radicale: “Pretendere che abbiamo fatto l'America, sia pure materialmente, mi sembra ormai come raccontarsi una favola della buonanotte”. Ci sono storie che si possono scrivere, e ce ne sono altre che non reggono il confronto. Storia di uno scrittore di storie è (anche) un manuale che insegna a distinguerle. Obbligatorio.

Nessun commento:

Posta un commento